top of page

IT IS TRUE. I DON'T LIE
By Roberta Melasecca
 

“News runs across the world: truth has collapsed, is passed, outdated. We live in a post-truth area.
The only truth is that post-truth dominates us. That’s the news. (…) Truth stands in a sort of infinite flow that escapes from any verification and management. This where we live in is a time that’s ahead of the truth and goes towards it, whatever that truth could be. And, perhaps, this condition belongs to all time since the existence of time itself.”

Jean-Luc Nancy,

La verità della menzogna, Festival
Filosofia 2018, Sassuolo

It is true. I don’t lie. This text is my narration and the catalogue you started to leaf through is the outcome of multiple narratives. Layer after layer, narration after narration, I build a reality that is acceptable to me, that truth that I perceive as suitable for my mental categories and that does not raise too many questions. Acceptable. Although I can not verify it with a scientific and experimental method.

It’s true, I haven’t always been there. I didn’t see with my own eyes nor hear with my own ears. My perception is based on that story, on an overlapping of stories, the result of an elaboration through
different kinds of languages. The procedure of building my own identity in the world is a system where narrative, reality and representation are the variables in an ongoing flow, dependent on a liquid thought that connects places and individuals. And I am certain that there exists a real that is independent from us and a vivid difference between real and reality, between what is representable and what is represented.

Every day we are busy organizing our experience through a semiotic development of narration that goes beyond the linear extension of past and present, as Jerome Seymour Bruner says: “The ways of
telling and the ways of conceptualizing become recipes for structuring experience itself, for laying down routes into memory, for not only guiding the life narrative up to the present but directing it into the future.” Narration is, thus, connection, articulation and integration of times, experiences, codes, registers and relationships: each one of us continuously and constantly reconfigures his/her own
narration through an open and irreversible cycle between self-alterity-world – as explained by Jaan Valsiner in his essay Culture in Minds and Societies: Foundations of Cultural Psychology – and

through the semiotic forms of thought and action that materialize through the link between different signs. Therefore, the process of signification of the experience is a procedure of sign articulation and concatenation through which we are able to outdistance ourselves from the here and now and, at the same time, to live and be fully here in the present time by codifying our experience. Narration is the elaboration and transformation of one’s own relationship with the world and implies different points of view and several ways of perceiving one’s own identity. The set of signs – words, images, sounds, etc. – that we use to portray ourselves and the reality we perceive is not made up by objective and ontological entities but is defined by specific modalities of interaction that are established between the subject and his/her environment at a precise moment and that expand on every area of the relationship itself. The limitless possibilities of narration of our experiences allow, thus, to always create and unravel the new connections through the constitution of semiotic boundaries, to cross contexts and build, time after time, relational identity systems in increasing fractal complexity, neuro-linguistic maps that determine the way in which we interpret reality and how we react to it. Hence, the multiplicity and fractal complexity of our narrative system highlights how truth cannot be produced, as
well as it cannot be dominated (cit. Jean-Luc Nancy). Realities, the outcome of personal narrations and personalized truths (cit. Anna Maria Lorusso), are no longer truly ascertainable: what is “familiarly
known” is not properly known, as Hegel said. Reality is more about narrative than facts and the statements are supported not by scientific evidences but by further, new narrations. A “literary” reality,
then, produced by a storytelling that continuously flows between experiences and relationships.

In investigating the subtle and multiform boundary between reality and representations, On Stage produced a complex system of narrations that overlap and stratify right when they acquire that fractal complexity each time that a new element – fact, experience, person, place or territory – is added: an open and liquid device that absorbs and gives back, elaborates and interprets further narrations,
proceeds from macro to micro and vice versa without interruption, continuously distancing and approaching the focus.

In Rome, two layers of reality (I will label each one with the term audio-vision) – that of brainstorming (audio-vision1) and that of the resulting dramaturgy (audio-vision2) – became representations and re- elaborations of the artist who worked filtering his own personal experience and that of the participants, interweaving them with words, voices, noises and giving life to a transcription in the form of stage script that is, in itself, the personal perception of a narrated reality (audio-vision3). In turn, the text produced, recited just in audio form in Bolzano, became an additional narrative layer (audio-vision10) that joins the realities previously experienced in Barcelona.
While in Rome and Bolzano the experiential connective fabric is mainly composed by the relation with other cultural operators specifically and preventively involved in the project, in Barcelona the urban and residential space, with its interweaving of sounds and fragments of lives, forms the narrative structure and creates, with sounds only, endless visions of reality and facts, impossible to verify and control.

 

Therefore, the mapping of the places (audio-vision4), after having undergone the editing process and, thus, its representation (audio-vision5), has been propagated through loudspeakers in the gallery space (audio-vision6). After a close listening, each visitor added a narrative layer (audio- vision7) inside the black box, a sort of radio control room connected in real time with headphones placed on the walls (audio-vision8). The users’ comments were later developed (audio-vision9) and kept in the original language.
At this moment, while I’m writing, I also add my own personalized truth (audio-vision11) that no one will ever ascertain and that will be the basis for your intimate perception of the narrated truths (audio-
vision12) that will always be different according to the personal representations (audio-vision n ).
And so on, going forward in these pages towards an infinitesimal quantity of levels and layers (audio-vision n+1 ) that each one will add in expansion, multiplication and complexification, as if immersed in a Mandelbrot set.


“I warn you I’m dead, but that’s not true. (…) Society knows that the mutual commitment to the truth is essential to all, and if it happened to collapse, each one of us would be lost.” (Umberto Eco, Vi avviso
che sono morto, ma è falso, La bustina di minerva, 24 maggio 2012)

E' VERO. NON MENTO 

Di Roberta Melasecca  


“Una notizia corre per il mondo: la verità è collassata, passata, sorpassata. Viviamo un in un’era di post-verità. L’unica verità è che la post-verità ci domina. Ecco la notizia. (...) La verità si trova in una sorta di flusso infinito che sfugge a qualsiasi verifica e gestione. Siamo in un tempo che precede la verità e che va verso di essa, qualunque sia questa verità. E forse questo appartiene a tutti i tempi da quando esiste il tempo.”

 

(Jean-Luc Nancy,

La verità della menzogna,

Festival Filosofia 2018, Sassuolo)

 

È vero, non mento. Questo testo è una mia narrazione e il catalogo che avete iniziato a sfogliare è il risultato di molteplici narrazioni. Strato dopo strato, narrazione su narrazione, costruisco una realtà per me accettabile, quella verità che percepisco come adatta alle mie categorie mentali e che non suscita troppi interrogativi. Accettabile. Anche se non posso verificarla con il metodo scientifico e sperimentale. È vero, non ci sono stata sempre. Non ho visto con i miei occhi e sentito con le mie orecchie. La mia percezione si basa su quel racconto, su una sovrapposizione di racconti, frutto di una elaborazione attraverso disparate tipologie di linguaggi. Il procedimento di costruzione della mia identità nel mondo è un sistema dove narrazione, realtà e rappresentazione sono le variabili in un flusso continuativo, dipendenti da un pensiero liquido che connette luoghi e individui. E sono certa che esista un reale indipendente da noi ed una vivida differenza tra reale e realtà, tra ciò che è rappresentabile e ciò che è invece rappresentato.

 

Ogni giorno siamo impegnati a organizzare la nostra esperienza attraverso uno sviluppo semiotico di narrazione che supera l’estensione lineare di passato e presente, così come afferma Jerome Seymour Bruner: “I modi di raccontare e i modi di concettualizzare costituiscono ricette per strutturare l’esperienza stessa, per fissarla nella memoria, non solo per guidare la narrazione della vita fino al presente ma dirigerla verso il futuro.” La narrazione è, dunque, connessione, articolazione ed integrazione di tempi, esperienze, codici, registri e relazioni: ognuno di noi riconfigura continuamente e costantemente la propria narrazione attraverso un ciclo aperto e irreversibile tra sè-alterità-mondo - come spiegato da Jaan Valsiner nel saggio Culture in Minds and Societies: Foundations of Cultural Psychology - e attraverso le forme semiotiche del pensiero e dell’azione che si materializzano mediante il legame tra segni differenti. Pertanto il processo di significazione dell’esperienza è un procedimento di articolazione e concatenazione segnica attraverso il quale riusciamo a distanziarci dal qui e ora e, contemporaneamente, a vivere ed essere pienamente nel tempo presente codificando il nostro vissuto. La narrazione è elaborazione e trasformazione della propria relazione con il mondo ed implica punti di vista diversi e disparate modalità di percezione della propria identità. L’insieme dei segni - parole, immagini, suoni, ecc. - che utilizziamo per rappresentare noi stessi e la realtà che percepiamo non è costituito da entità oggettive ed ontologiche ma è definito da modalità specifiche di interazione che si instaurano tra un soggetto e il suo ambiente in un preciso momento e che si espandono su ogni ambito della relazione stessa. Le infinite possibilità di narrazioni delle nostre esperienze permettono, quindi, di creare e disfare sempre nuove connessioni attraverso la costituzione di confini semiotici, valicare contesti e costruire di volta in volta dei sistemi indentitari relazionali in aumento di complessità frattalica, mappe neurolinguistiche che determinano il modo in cui interpretiamo la realtà e come reagiamo ad essa. La molteplicità e la complessità frattalica del nostro sistema di narrazioni mette, così, in evidenza come la verità non si può produrre, così come non si può dominare (cit. Jean-Luc Nancy). Le realtà, risultato delle personali narrazioni e delle verità personalizzate (cit.. Anna Maria Lorusso), non sono più veramente accertabili: ciò che è risaputo non è propriamente conosciuto del tutto, affermava Hegel. La realtà è sempre più narrativa e meno fattuale e le affermazioni sono avvalorate non da evidenze scientifiche ma da ulteriori, nuove narrazioni. Una realtà “letteraria”, dunque, prodotta da uno storytelling in continuo fluire tra esperienze e relazioni. Nell’indagare il confine sottile e multiforme tra realtà e rappresentazioni, On Stage ha generato un sistema complesso di narrazioni che si sovrappongono e si stratificano proprio mentre acquisiscono quella complessità frattale ogni volta che viene aggiunto un elemento - fatto, esperienza, persona, luogo o territorio: un dispositivo aperto e liquido che assorbe e restituisce, elabora e interpreta sopra ulteriori narrazioni, procede dal macro al micro e viceversa senza soluzioni di continuità, allontanando e avvicinando continuamente il focus.

 

A Roma due livelli di realtà (denominerò ogni livello con il termine audiovisione) - quella del brainstorming (audiovisione1) e quella della derivante drammaturgia (audiovisione2)- sono diventati rappresentazioni e rielaborazioni dell’artista che ha operato filtrando la propria esperienza personale e quella dei partecipanti, intrecciandole con le parole, le voci, i rumori e dando vita ad una trascrizione in copione scenico che è essa stessa percezione personale di una realtà raccontata (audiovisione3). A sua volta il testo prodotto, recitato in sola forma audio a Bolzano, è divenuto aggiuntivo livello narrativo (audiovisione10) che si aggrega alle realtà precedentemente esperite a Barcellona. Mentre a Roma e Bolzano il tessuto connettivo esperienziale è costituito soprattutto dalla relazione con altri operatori culturali appositamente e preventivamente coinvolti nel progetto, a Barcellona è lo spazio urbano e abitativo con i suoi intrecci di suoni e frammenti di vite a fondare l’impianto narrativo e creare interminabili visioni esclusivamente sonore di realtà e fatti, impossibili da verificare e controllare.

 

Pertanto la mappatura dei luoghi (audiovisione4), dopo aver subito un trattamento di editing e, quindi, di rappresentazione (audiovisione5), è stata propagata attraverso diffusori nello spazio della galleria (audiovisione6). Dopo l’ascolto ravvicinato, ogni visitatore aggiungeva uno strato narrativo (audiovisione7) all’interno della black box, sorta di sala di regia radiofonica collegata in tempo reale con cuffie posizionate sulle pareti (audiovisione8). I commenti dei fruitori sono stati successivamente sviluppati (audiovisione9) e mantenuti in lingua originale. In questo momento, mentre sto scrivendo, aggiungo anche io una mia verità personalizzata (audiovisione11) che nessuno potrà mai accertare e costituirà la base per una vostra intima percezione delle realtà raccontate (audiovisione12) che sarà sempre diversa in base alle personali rappresentazioni (audiovisione n ). E così via, andando avanti in queste pagine verso una infinitesima quantità di livelli e strati (audiovisione n+1) che ognuno aggiungerà in modalità di espansione, moltiplicazione e complessificazione, come immersi un insieme di Mandelbrot.

 

“Vi avviso che sono morto, ma è falso. (...) La società sa che il mutuo impegno alla verità è essenziale a tutti, e se crollasse ciascuno di noi sarebbe perduto.” (Umberto Eco, Vi avviso che sono morto, ma è falso, La bustina di minerva, 24 maggio 2012)

bottom of page